Dimostriamo Goldbach!

Dopo quasi tre secoli, troveremo una dimostrazione?

  • Home
  • La Congettura di Goldbach
    • Le origini delle due congetture di Goldbach
    • Alcuni risultati importanti
    • Altre congetture relative alle somme di numeri primi
    • Le nostre ricerche
    • I contributi dei nostri lettori
      • Inviaci un contributo
  • Teoria dei numeri
    • Fondamenti di teoria dei numeri
    • Il Postulato di Bertrand
    • Il Teorema di Chebyshev (versione debole)
    • Il Teorema di Chebyshev (versione forte)
    • Il Teorema dei Numeri Primi: la dimostrazione “elementare”
    • Il Teorema di Chen
    • Materiale complementare
    • Curiosità
  • Teoria dei tratteggi
  • Strumenti
    • Visualizzatore di tratteggi
    • Visualizzatore di coppie di Goldbach
    • Crivello di Eratostene bidimensionale
    • Fattorizzatore
    • Calcolatore della massima distanza tra spazi
  • Info e contatti
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Donazioni
    • Premi
    • Inviaci un contributo
  • EnglishEnglish

Categoria: Teoria dei numeri

Il Teorema di Chen: enunciato e introduzione alla dimostrazione

Il Teorema di Chen: enunciato e introduzione alla dimostrazione

Scritto il 14 Marzo 202326 Marzo 2023
Pubblicato inTeoria dei numeri
Il Teorema di Chen è uno dei teoremi più simili alla Congettura di Goldbach finora noti. Esso è opera del…
Massima distanza tra spazi: risultati sperimentali

Massima distanza tra spazi: risultati sperimentali

Scritto il 3 Febbraio 20239 Marzo 2023
Pubblicato inTeoria dei numeri , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: Strategia dimostrativa basata sugli spazi Una delle strategie che abbiamo elaborato per tentare di dimostrare la Congettura di Goldbach…
Studio dell’esistenza di coppie di spazi complementari basata sui trattini per tratteggi di secondo ordine

Studio dell’esistenza di coppie di spazi complementari basata sui trattini per tratteggi di secondo ordine

Scritto il 22 Gennaio 202310 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisiti: Definizioni e simboli di teoria dei tratteggi Le nostre strategie dimostrative Strategia dimostrativa basata sui trattini Caratterizzazione degli spazi…
Strategia dimostrativa basata sui trattini

Strategia dimostrativa basata sui trattini

Scritto il 21 Gennaio 20238 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: Le nostre strategie dimostrative: una panoramica La strategia dimostrativa qui esposta parte da uno dei presupposti dell’Ipotesi H.1 (Ipotesi…
Strategia dimostrativa basata sugli spazi

Strategia dimostrativa basata sugli spazi

Scritto il 14 Settembre 202210 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: Le nostre strategie dimostrative: una panoramica La strategia dimostrativa che sarà esposta qui ha come obiettivo la dimostrazione dell’Ipotesi…
Mappa dei percorsi per le strategie dimostrative

Mappa dei percorsi per le strategie dimostrative

Scritto il 28 Agosto 202226 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
La mappa mostrata qui di seguito presenta una visione d’insieme di tutti i percorsi relativi alle strategie dimostrative: le voci…
Strategia dimostrativa basata sulla fattorizzazione

Strategia dimostrativa basata sulla fattorizzazione

Scritto il 3 Agosto 20228 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisiti: Le nostre strategie dimostrative I tratteggi di fattorizzazione Lo scopo finale delle strategie dimostrative che stiamo portando avanti, come…
Le nostre strategie dimostrative: una panoramica

Le nostre strategie dimostrative: una panoramica

Scritto il 21 Luglio 20228 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: La congettura di Goldbach Com’è stato già indicato, l’obiettivo finale che ci siamo posti è usare la teoria dei…
Le nostre ricerche

Le nostre ricerche

Scritto il 26 Giugno 20228 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach
Attualmente esistono diversi tentativi di dimostrazione della congettura di Goldbach, che sono completi, nel senso che arrivano alla conclusione, ma…
Il Teorema dei numeri primi: la fine della dimostrazione

Il Teorema dei numeri primi: la fine della dimostrazione

Scritto il 26 Febbraio 202216 Aprile 2022
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo completeremo la dimostrazione del Teorema dei numeri primi, applicando le idee fondamentali illustrate nell'articolo precedente. Suddivideremo quest'ultima…
La seconda parte della dimostrazione del Teorema dei numeri primi: le idee di partenza

La seconda parte della dimostrazione del Teorema dei numeri primi: le idee di partenza

Scritto il 2 Gennaio 20228 Febbraio 2022
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo vedremo quali sono le idee su cui si basa la seconda parte della dimostrazione del Teorema dei…
Calcolatore della massima distanza tra spazi

Calcolatore della massima distanza tra spazi

Scritto il 21 Dicembre 202121 Dicembre 2021
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri , Teoria dei tratteggi
Il calcolatore della massima distanza tra spazi è un programma che abbiamo sviluppato per calcolare il valore della massima distanza…
Fine della prima parte della dimostrazione: la relazione tra α e β’

Fine della prima parte della dimostrazione: la relazione tra α e β’

Scritto il 1 Novembre 20217 Febbraio 2022
Pubblicato inTeoria dei numeri
Con questo articolo concluderemo la parte principale della dimostrazione del Teorema dei numeri primi, che si gioca tutta sulla relazione…
Una conseguenza del Teorema di Selberg, in forma integrale

Una conseguenza del Teorema di Selberg, in forma integrale

Scritto il 29 Settembre 202117 Ottobre 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Guardando all'indietro il percorso fatto finora, possiamo individuare un punto di svolta: è stato quando abbiamo introdotto l'Ipotesi N.1, che…
Alcune sommatorie importanti

Alcune sommatorie importanti

Scritto il 15 Luglio 202118 Luglio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Studiando teoria dei numeri ci si accorge ben presto che occorre una certa dimestichezza con certi formalismi. In particolare, alcuni…
Il Teorema di Selberg: dimostrazione e applicazione

Il Teorema di Selberg: dimostrazione e applicazione

Scritto il 1 Giugno 202126 Ottobre 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Dopo la digressione sulla funzione di Möbius degli ultimi tre articoli, torniamo alla dimostrazione del Teorema dei Numeri Primi. In…
Fattorizzatore

Fattorizzatore

Scritto il 2 Maggio 20215 Maggio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Questa pagina permette di scomporre un numero dato nei suoi fattori primi, e di calcolare il valore di alcune funzioni…
Due lemmi con la funzione di Möbius e il logaritmo

Due lemmi con la funzione di Möbius e il logaritmo

Scritto il 29 Marzo 202120 Luglio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
In teoria dei numeri, molte dimostrazioni sono di tipo "tecnico", ossia consistono principalmente in una serie di passaggi di tipo…
Altre congetture relative alle somme di numeri primi

Altre congetture relative alle somme di numeri primi

Scritto il 10 Marzo 202114 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri
Nel corso dei secoli, diversi studiosi hanno tentato di mettere in relazione numeri pari e dispari con somme che coinvolgono…
La funzione di Möbius e la sua connessione con la funzione Λ

La funzione di Möbius e la sua connessione con la funzione Λ

Scritto il 9 Gennaio 202119 Luglio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Le proprietà dei divisori dei numeri naturali che abbiamo visto nell’articolo precedente ci permettono di definire una funzione molto importante…
La formula di inversione di Möbius

La formula di inversione di Möbius

Scritto il 4 Gennaio 202120 Luglio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Nell'articolo Alcune sommatorie importanti abbiamo introdotto le sommatorie estese a coppie di variabili il cui prodotto divide una costante (Definizione…
Crivello di Eratostene bidimensionale

Crivello di Eratostene bidimensionale

Scritto il 10 Dicembre 202010 Dicembre 2020
Pubblicato inCongettura di Goldbach
Questa pagina permette di visualizzare una versione “bidimensionale” del crivello di Eratostene applicato a un numero dato. A differenza della…
Visualizzatore di coppie di Goldbach

Visualizzatore di coppie di Goldbach

Scritto il 29 Novembre 20207 Dicembre 2021
Pubblicato inCongettura di Goldbach
Questa pagina permette di visualizzare tutte le coppie di Goldbach in cui un numero pari può essere scomposto. La ricerca…
Due proprietà dei divisori dei numeri naturali

Due proprietà dei divisori dei numeri naturali

Scritto il 11 Novembre 202013 Febbraio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo presenteremo due proprietà dei divisori dei numeri naturali, iniziando dal caso più semplice, in cui prenderemo in…
La media integrale e la funzione di errore assoluto R

La media integrale e la funzione di errore assoluto R

Scritto il 20 Settembre 202027 Dicembre 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo applicheremo il Teorema della media integrale per trasformare ciò che sappiamo sull'integrale della funzione V in una…
Le origini delle due congetture di Goldbach

Le origini delle due congetture di Goldbach

Scritto il 4 Settembre 202023 Aprile 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Curiosità , Teoria dei numeri
L’antefatto Europa, XVIII secolo. Mentre le potenze occidentali erano tutto un fiorire di industrie, scambi culturali e scoperte scientifiche, l’impero…
Le funzioni W e V

Le funzioni W e V

Scritto il 16 Agosto 202026 Dicembre 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
L'idea generale della dimostrazione del Teorema dei Numeri Primi consiste nel partire dalla dimostrazione del Teorema di Chebyshev (versione forte),…
Il Teorema dei Numeri Primi: storia ed enunciato

Il Teorema dei Numeri Primi: storia ed enunciato

Scritto il 3 Luglio 202022 Dicembre 2020
Pubblicato inCuriosità , Teoria dei numeri
Esaminando una tavola dei numeri primi, è molto semplice notare come la loro distribuzione sembra sfuggire a qualsiasi regolarità; è…
Il Teorema di Chebyshev (versione forte)

Il Teorema di Chebyshev (versione forte)

Scritto il 27 Maggio 202029 Maggio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo torneremo sul Teorema di Chebyshev, secondo cui la funzione π(x), che calcola il numero di numeri primi…
Il fattoriale e la funzione Λ*

Il fattoriale e la funzione Λ*

Scritto il 27 Marzo 202019 Giugno 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Quasi certamente conoscete già la funzione fattoriale, indicata con x!, che si legge "x fattoriale" e per un intero x…
Dai numeri interi ai numeri reali – seconda parte

Dai numeri interi ai numeri reali – seconda parte

Scritto il 2 Febbraio 202025 Febbraio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo vedremo una tecnica che consente di maggiorare o minorare un valore assunto da una funzione definita su…
Teoria dei numeri

Teoria dei numeri

Scritto il 25 Novembre 201926 Novembre 2019
Pubblicato inTeoria dei numeri
La congettura di Goldbach si colloca nell'ambito della Teoria dei numeri, la branca della matematica che studia i numeri interi.…
La Congettura di Goldbach

La Congettura di Goldbach

Scritto il 11 Novembre 201915 Luglio 2021
Pubblicato inCongettura di Goldbach
La dimostrazione della congettura di Goldbach è uno dei più grandi problemi ancora irrisolti che riguardano i numeri primi. Inizialmente…
La somma degli inversi dei primi numeri interi positivi

La somma degli inversi dei primi numeri interi positivi

Scritto il 18 Agosto 201922 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
In questo articolo analizziamo la somma degli inversi dei primi numeri interi positivi: 1 + 1/2 + 1/3 + 1/4…
17. Maggiorazione della massima distanza tra spazi consecutivi

17. Maggiorazione della massima distanza tra spazi consecutivi

Scritto il 18 Maggio 201928 Giugno 2022
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Uno dei problemi ancora aperti della teoria dei tratteggi è, dato un tratteggio lineare [latex]T = (p_1, p_2, \ldots p_k)[/latex]…
Dai numeri interi ai numeri reali

Dai numeri interi ai numeri reali

Scritto il 13 Maggio 201925 Aprile 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Finora abbiamo definito e studiato solamente funzioni definite su numeri interi, a valori interi. Si potrebbe pensare che questa cosa…
Il lemma dell’area dell’istogramma

Il lemma dell’area dell’istogramma

Scritto il 4 Aprile 201925 Aprile 2021
Pubblicato inCuriosità , Teoria dei numeri
Il problema che ci poniamo in questo articolo è calcolare l'area di un istogramma. Naturalmente l'area è data dalla somma…
19. Calcolo di t_valore per tratteggi di ordine arbitrario

19. Calcolo di t_valore per tratteggi di ordine arbitrario

Scritto il 14 Febbraio 201928 Giugno 2022
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
La funzione [latex]\mathrm{t\_valore}[/latex], per definizione, indica a quale colonna di un tratteggio appartiene un trattino. Per questo, in linea di…
Il prodotto dei primi numeri primi: una minorazione

Il prodotto dei primi numeri primi: una minorazione

Scritto il 21 Gennaio 201922 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Abbiamo visto che il prodotto dei primi numeri primi può essere maggiorato da una funzione di tipo esponenziale con base…
Il Teorema di Chebyshev (versione debole)

Il Teorema di Chebyshev (versione debole)

Scritto il 13 Gennaio 201922 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Con questo articolo cominciamo uno studio analitico della funzione pi(x), che restituisce il numero di primi minori o uguali ad…
Il minimo comune multiplo dei primi numeri interi positivi

Il minimo comune multiplo dei primi numeri interi positivi

Scritto il 27 Dicembre 201829 Agosto 2022
Pubblicato inTeoria dei numeri
Sappiamo che un modo per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri si basa sulla scomposizione in…
Alcuni risultati importanti

Alcuni risultati importanti

Scritto il 29 Novembre 201817 Aprile 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri
L'affermazione formulata da Christian Goldbach è una "congettura", quindi, in linea di principio, si tratta di un'ipotesi. Ciò vuol dire…
Stime dei binomiali

Stime dei binomiali

Scritto il 29 Novembre 201829 Agosto 2022
Pubblicato inTeoria dei numeri
I coefficienti binomiali sono importanti per lo studio dei numeri primi. In questo articolo vediamo in particolare come stimare, sia…
Il prodotto dei primi numeri primi: una maggiorazione

Il prodotto dei primi numeri primi: una maggiorazione

Scritto il 29 Novembre 201822 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Un modo per cominciare ad indagare sulla successione dei numeri primi è considerarne, partendo dall'inizio, porzioni sempre più grandi. Ad…
Il postulato di Bertrand

Il postulato di Bertrand

Scritto il 24 Novembre 201822 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Lo scopo che ci poniamo con questo articolo è dimostrare il postulato di Bertrand, proposto nel 1845 dal matematico francese…
Definizione di numero primo

Definizione di numero primo

Scritto il 20 Novembre 201829 Agosto 2022
Pubblicato inTeoria dei numeri
Cominciamo il nostro studio dei numeri primi chiarendo proprio la definizione di numero primo. Ciò che comunemente si sa è…

Cerca nel sito

Strumenti

  • Visualizzatore di tratteggi

    Visualizzatore di tratteggi

  • Visualizzatore di coppie di Goldbach

    Visualizzatore di coppie di Goldbach

  • Crivello di Eratostene bidimensionale

    Crivello di Eratostene bidimensionale

  • Fattorizzatore

    Fattorizzatore

  • Calcolatore della massima distanza tra spazi

    Calcolatore della massima distanza tra spazi

Riferimenti

  • Enunciati di teoria dei numeri

  • Definizioni e simboli di teoria dei numeri

  • Definizioni e simboli di teoria dei tratteggi

Categorie

  • Analisi matematica (3)
  • Teoria dei numeri (46)
    • Congettura di Goldbach (16)
    • Curiosità (3)
  • Teoria dei tratteggi (30)

Premi

  • Premi

    Premi

Contributi

  • Contributi

    I contributi dei nostri lettori

Tags

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • spazio
  • fattorizzazione
  • divisori
  • doppio tratteggio
  • congettura di Goldbach
  • ordine di grandezza
  • ordine arbitrario
  • t_spazio
  • riga
  • distanza tra spazi
  • numero primo
  • binomiale
  • t_valore
  • trattino
  • simmetria
  • secondo ordine
  • terzo ordine
  • funzione di Möbius
  • Selberg
  • tratteggio

      Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

      Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

      Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

      • Home
      • La Congettura di Goldbach
        • Le origini delle due congetture di Goldbach
        • Alcuni risultati importanti
        • Altre congetture relative alle somme di numeri primi
        • Le nostre ricerche
        • I contributi dei nostri lettori
          • Inviaci un contributo
      • Teoria dei numeri
        • Fondamenti di teoria dei numeri
        • Il Postulato di Bertrand
        • Il Teorema di Chebyshev (versione debole)
        • Il Teorema di Chebyshev (versione forte)
        • Il Teorema dei Numeri Primi: la dimostrazione “elementare”
        • Il Teorema di Chen
        • Materiale complementare
        • Curiosità
      • Teoria dei tratteggi
      • Strumenti
        • Visualizzatore di tratteggi
        • Visualizzatore di coppie di Goldbach
        • Crivello di Eratostene bidimensionale
        • Fattorizzatore
        • Calcolatore della massima distanza tra spazi
      • Info e contatti
        • Chi siamo
        • Il progetto
        • Donazioni
        • Premi
        • Inviaci un contributo
      • EnglishEnglish