Dimostriamo Goldbach!

Dopo quasi tre secoli, troveremo una dimostrazione?

  • Home
  • La Congettura di Goldbach
    • Le origini delle due congetture di Goldbach
    • Alcuni risultati importanti
    • Altre congetture relative alle somme di numeri primi
    • Le nostre ricerche
    • I contributi dei nostri lettori
      • Inviaci un contributo
  • Teoria dei numeri
    • Fondamenti di teoria dei numeri
    • Il Postulato di Bertrand
    • Il Teorema di Chebyshev (versione debole)
    • Il Teorema di Chebyshev (versione forte)
    • Il Teorema dei Numeri Primi: la dimostrazione “elementare”
    • Materiale complementare
    • Curiosità
  • Teoria dei tratteggi
  • Strumenti
    • Visualizzatore di tratteggi
    • Visualizzatore di coppie di Goldbach
    • Crivello di Eratostene bidimensionale
    • Fattorizzatore
    • Calcolatore della massima distanza tra spazi
  • Info e contatti
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Donazioni
    • Inviaci un contributo
  • EnglishEnglish

Categoria: Teoria dei tratteggi

Massima distanza tra spazi: risultati sperimentali

Massima distanza tra spazi: risultati sperimentali

Scritto il 3 Febbraio 20239 Marzo 2023
Pubblicato inTeoria dei numeri , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: Strategia dimostrativa basata sugli spazi Una delle strategie che abbiamo elaborato per tentare di dimostrare la Congettura di Goldbach…
Studio dell’esistenza di coppie di spazi complementari basata sui trattini per tratteggi di secondo ordine

Studio dell’esistenza di coppie di spazi complementari basata sui trattini per tratteggi di secondo ordine

Scritto il 22 Gennaio 202310 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisiti: Definizioni e simboli di teoria dei tratteggi Le nostre strategie dimostrative Strategia dimostrativa basata sui trattini Caratterizzazione degli spazi…
Strategia dimostrativa basata sui trattini

Strategia dimostrativa basata sui trattini

Scritto il 21 Gennaio 20238 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: Le nostre strategie dimostrative: una panoramica La strategia dimostrativa qui esposta parte da uno dei presupposti dell’Ipotesi H.1 (Ipotesi…
20. Doppi tratteggi

20. Doppi tratteggi

Scritto il 2 Dicembre 202213 Marzo 2023
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Le nostre ricerche sulla Congettura di Goldbach ci hanno portato, a un certo punto, ad estendere la definizione di tratteggio…
Strategia dimostrativa basata sugli spazi

Strategia dimostrativa basata sugli spazi

Scritto il 14 Settembre 202210 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: Le nostre strategie dimostrative: una panoramica La strategia dimostrativa che sarà esposta qui ha come obiettivo la dimostrazione dell’Ipotesi…
Strategia dimostrativa basata sulla fattorizzazione

Strategia dimostrativa basata sulla fattorizzazione

Scritto il 3 Agosto 20228 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisiti: Le nostre strategie dimostrative I tratteggi di fattorizzazione Lo scopo finale delle strategie dimostrative che stiamo portando avanti, come…
Le nostre strategie dimostrative: una panoramica

Le nostre strategie dimostrative: una panoramica

Scritto il 21 Luglio 20228 Marzo 2023
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisito: La congettura di Goldbach Com’è stato già indicato, l’obiettivo finale che ci siamo posti è usare la teoria dei…
Calcolatore della massima distanza tra spazi

Calcolatore della massima distanza tra spazi

Scritto il 21 Dicembre 202121 Dicembre 2021
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri , Teoria dei tratteggi
Il calcolatore della massima distanza tra spazi è un programma che abbiamo sviluppato per calcolare il valore della massima distanza…
14. Una proprietà ricorsiva dei tratteggi lineari con componenti a due a due coprime

14. Una proprietà ricorsiva dei tratteggi lineari con componenti a due a due coprime

Scritto il 13 Aprile 202024 Luglio 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
In questo articolo parleremo di una proprietà di tipo ricorsivo, che vale per tutti i tratteggi lineari con componenti a…
Teoria dei tratteggi

Teoria dei tratteggi

Scritto il 25 Novembre 201926 Novembre 2019
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
La teoria dei tratteggi è una nuova teoria matematica che studia il rapporto tra la successione dei numeri naturali e…
13. Calcolo degli spazi nei tratteggi lineari di secondo ordine

13. Calcolo degli spazi nei tratteggi lineari di secondo ordine

Scritto il 25 Settembre 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
In questo articolo vedremo come si arriva alla formula per il calcolo della funzione t_spazio per i tratteggi lineari di…
12. Calcolo del valore di un trattino nei tratteggi lineari di terzo ordine

12. Calcolo del valore di un trattino nei tratteggi lineari di terzo ordine

Scritto il 30 Luglio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Per il calcolo del valore dell'x-esimo trattino in un tratteggio lineare di terzo ordine, si può procedere in maniera analoga…
11. Calcolo del valore di un trattino nei tratteggi lineari di secondo ordine

11. Calcolo del valore di un trattino nei tratteggi lineari di secondo ordine

Scritto il 20 Luglio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
In questo articolo vedremo come è possibile calcolare il valore dell'x-esimo trattino in un tratteggio di secondo ordine. Per farlo,…
10. Il calcolo della riga e le differenze tra i valori dei trattini

10. Il calcolo della riga e le differenze tra i valori dei trattini

Scritto il 12 Luglio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Vale la pena, prima di passare alle formule del t_valore, soffermarsi ad osservare più attentamente i moduli introdotti quando abbiamo…
3. Periodicità e simmetria nei tratteggi lineari

3. Periodicità e simmetria nei tratteggi lineari

Scritto il 8 Giugno 20196 Ottobre 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
In questo articolo parleremo di due proprietà fondamentali dei tratteggi lineari: la periodicità e la simmetria. Quando si parla di…
9. Calcolo della riga nei tratteggi lineari di terzo ordine

9. Calcolo della riga nei tratteggi lineari di terzo ordine

Scritto il 6 Giugno 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Per i tratteggi lineari di terzo ordine, come per quelli di secondo secondo, esistono dei particolari moduli che, valutando delle…
8. Calcolo della riga nei tratteggi lineari di secondo ordine

8. Calcolo della riga nei tratteggi lineari di secondo ordine

Scritto il 24 Maggio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Può sembrare strano, ma è possibile calcolare la riga dell'x-esimo trattino senza avere idea di quale sia il suo valore…
17. Maggiorazione della massima distanza tra spazi consecutivi

17. Maggiorazione della massima distanza tra spazi consecutivi

Scritto il 18 Maggio 201928 Giugno 2022
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Uno dei problemi ancora aperti della teoria dei tratteggi è, dato un tratteggio lineare [latex]T = (p_1, p_2, \ldots p_k)[/latex]…
7. Le equazioni caratteristiche del downcast di t e t_valore nei tratteggi lineari

7. Le equazioni caratteristiche del downcast di t e t_valore nei tratteggi lineari

Scritto il 8 Maggio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Risolvere il problema del downcast, per i tratteggi lineari, significa trovare la soluzione di particolari equazioni, dette "equazioni caratteristiche del…
5. I tratteggi lineari di primo ordine

5. I tratteggi lineari di primo ordine

Scritto il 5 Maggio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Abbiamo visto che uno dei problemi fondamentali della teoria dei tratteggi è il calcolo delle funzioni t, t_valore e t_spazio.…
15. I tratteggi di fattorizzazione

15. I tratteggi di fattorizzazione

Scritto il 23 Aprile 20199 Agosto 2022
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Quando si costruisce un tratteggio lineare, di solito si usa come elenco delle componenti la sequenza dei numeri primi, fino…
6. Il problema del downcast

6. Il problema del downcast

Scritto il 11 Aprile 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
La difficoltà del calcolo delle funzioni t, t_valore e t_spazio aumenta con l'aumentare dell'ordine del tratteggio. Il loro calcolo non…
16. Caratterizzazione degli spazi

16. Caratterizzazione degli spazi

Scritto il 24 Marzo 201922 Gennaio 2023
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Uno dei problemi aperti della teoria dei tratteggi è "caratterizzare" gli spazi, ossia cercare un criterio che ci dica quando…
18. Calcolo di t_spazio per tratteggi di ordine arbitrario

18. Calcolo di t_spazio per tratteggi di ordine arbitrario

Scritto il 3 Marzo 20192 Luglio 2022
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Attualmente, la formula per calcolare [latex]\mathrm{t\_spazio}[/latex] per un tratteggio lineare di ordine qualsiasi non è ancora nota, ma, come abbiamo…
4. Da un problema sulla corsa ai tratteggi

4. Da un problema sulla corsa ai tratteggi

Scritto il 16 Febbraio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Carlo, Maria e Tommaso sono tre amici che amano la corsa. Oggi sono andati a correre tutti e tre insieme,…
19. Calcolo di t_valore per tratteggi di ordine arbitrario

19. Calcolo di t_valore per tratteggi di ordine arbitrario

Scritto il 14 Febbraio 201928 Giugno 2022
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
La funzione [latex]\mathrm{t\_valore}[/latex], per definizione, indica a quale colonna di un tratteggio appartiene un trattino. Per questo, in linea di…
Visualizzatore di tratteggi

Visualizzatore di tratteggi

Scritto il 30 Dicembre 201824 Marzo 2021
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Il visualizzatore di tratteggi consente di mostrare un tratteggio a scelta, con la possibilità di evidenziare gli spazi e di…
2. Tratteggi, trattini e spazi: alcune definizioni e semplici proprietà

2. Tratteggi, trattini e spazi: alcune definizioni e semplici proprietà

Scritto il 4 Dicembre 201811 Settembre 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Nella definizione formale di tratteggio, un trattino è una coppia di numeri naturali (i, n), dove i identifica la riga…
1. Dai numeri primi ai tratteggi

1. Dai numeri primi ai tratteggi

Scritto il 29 Novembre 201829 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Un tratteggio è visualizzabile graficamente come una tabella che ha un numero fissato di righe, e colonne numerate a partire…

Cerca nel sito

Strumenti

  • Visualizzatore di tratteggi

    Visualizzatore di tratteggi

  • Visualizzatore di coppie di Goldbach

    Visualizzatore di coppie di Goldbach

  • Crivello di Eratostene bidimensionale

    Crivello di Eratostene bidimensionale

  • Fattorizzatore

    Fattorizzatore

  • Calcolatore della massima distanza tra spazi

    Calcolatore della massima distanza tra spazi

Riferimenti

  • Enunciati di teoria dei numeri

  • Definizioni e simboli di teoria dei numeri

  • Definizioni e simboli di teoria dei tratteggi

Categorie

  • Analisi matematica (3)
  • Senza categoria (1)
  • Teoria dei numeri (44)
    • Congettura di Goldbach (15)
    • Curiosità (3)
  • Teoria dei tratteggi (29)

Premi

  • Premi

    Premi

Contributi

  • Contributi

    I contributi dei nostri lettori

Tags

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • numero primo
  • binomiale
  • ordine arbitrario
  • ordine di grandezza
  • fattorizzazione
  • trattino
  • Selberg
  • simmetria
  • tratteggio
  • doppio tratteggio
  • distanza tra spazi
  • riga
  • congettura di Goldbach
  • secondo ordine
  • terzo ordine
  • funzione di Möbius
  • t_valore
  • divisori
  • t_spazio
  • spazio

      Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

      Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

      Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

      • Home
      • La Congettura di Goldbach
        • Le origini delle due congetture di Goldbach
        • Alcuni risultati importanti
        • Altre congetture relative alle somme di numeri primi
        • Le nostre ricerche
        • I contributi dei nostri lettori
          • Inviaci un contributo
      • Teoria dei numeri
        • Fondamenti di teoria dei numeri
        • Il Postulato di Bertrand
        • Il Teorema di Chebyshev (versione debole)
        • Il Teorema di Chebyshev (versione forte)
        • Il Teorema dei Numeri Primi: la dimostrazione “elementare”
        • Materiale complementare
        • Curiosità
      • Teoria dei tratteggi
      • Strumenti
        • Visualizzatore di tratteggi
        • Visualizzatore di coppie di Goldbach
        • Crivello di Eratostene bidimensionale
        • Fattorizzatore
        • Calcolatore della massima distanza tra spazi
      • Info e contatti
        • Chi siamo
        • Il progetto
        • Donazioni
        • Inviaci un contributo
      • EnglishEnglish