La dimostrazione della congettura di Goldbach è uno dei più grandi problemi ancora irrisolti che riguardano i numeri primi. Inizialmente formulata nel 1742 dal matematico Christian Goldbach, dal quale prende il nome, è stata riformulata da Eulero nella forma in cui la conosciamo oggi:
Ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi.
Nonostante l'evidenza empirica e la semplicità dell'enunciato, la congettura resiste a tutti i tentativi di dimostrazione da quasi tre secoli. Tuttavia, diversi matematici hanno dimostrato delle versioni della congettura meno forti.
L'affermazione formulata da Christian Goldbach è una "congettura", quindi, in linea di principio, si tratta di un'ipotesi. Ciò vuol dire che potrebbe essere:
- Vera, ossia tutti i numeri pari maggiori di 2 sono esprimibili come somma di due numeri primi;
- Falsa, ossia esiste almeno un numero pari maggiore di 2 che non si può scrivere come somma di due numeri primi.
Attualmente esistono diversi tentativi di dimostrazione della congettura di Goldbach, che sono completi, nel senso che arrivano alla conclusione, ma contengono una serie di problemi, per cui non sono stati considerati validi dalla comunità internazionale. Noi proponiamo invece alcune strategie dimostrative, che sono ancora lungi dal diventare dimostrazioni complete, ma già hanno portato a dei risultati intermedi interessanti e finora non confutati. Speriamo che questo materiale possa costituire un utile spunto per chi si è messo, come noi, alla ricerca della dimostrazione...
L'affermazione formulata da Christian Goldbach è una "congettura", quindi, in linea di principio, si tratta di un'ipotesi. Ciò vuol dire che potrebbe essere:
- Vera, ossia tutti i numeri pari maggiori di 2 sono esprimibili come somma di due numeri primi;
- Falsa, ossia esiste almeno un numero pari maggiore di 2 che non si può scrivere come somma di due numeri primi.
La congettura di Goldbach si colloca nell'ambito della Teoria dei numeri, la branca della matematica che studia i numeri interi. Per comprendere le dimostrazioni dei risultati simili alla congettura, e molto probabilmente anche per dimostrare la congettura stessa, sono richieste solide conoscenze di teoria dei numeri. Queste conoscenze, però, raramente entrano a par parte del curriculum di studi di un matematico...
La teoria dei tratteggi è una nuova teoria matematica che studia il rapporto tra la successione dei numeri naturali e la loro relazione di divisibilità. Problemi tipici sono il calcolo dell'n-esimo numero naturale divisibile per almeno uno di k numeri fissati, o non divisibile per alcuno di essi. Per tale natura, la teoria si presta allo studio dei numeri primi mediante un approccio costruttivo, ispirato al crivello di Eratostene...
La congettura di Goldbach si colloca nell'ambito della Teoria dei numeri, la branca della matematica che studia i numeri interi. Per comprendere le dimostrazioni dei risultati simili alla congettura, e molto probabilmente anche per dimostrare la congettura stessa, sono richieste solide conoscenze di teoria dei numeri. Queste conoscenze, però, raramente entrano a par parte del curriculum di studi di un matematico...
La teoria dei tratteggi è una nuova teoria matematica che studia il rapporto tra la successione dei numeri naturali e la loro relazione di divisibilità. Problemi tipici sono il calcolo dell'n-esimo numero naturale divisibile per almeno uno di k numeri fissati, o non divisibile per alcuno di essi. Per tale natura, la teoria si presta allo studio dei numeri primi mediante un approccio costruttivo, ispirato al crivello di Eratostene...
Ultimi articoli
In teoria dei numeri, per capire alcune dimostrazioni, è necessaria una certa familiarità col concetto di ''serie numerica''. In questo articolo, dopo aver introdotto brevemente questo concetto, ci soffermeremo su alcune serie utilizzate in teoria dei numeri, che non sempre vengono studiate a scuola o all'università; vedremo in particolare alcune tecniche utili nella pratica per operare con tali serie. Questo articolo non ha la pretesa di trattare le serie numeriche in modo rigoroso, né in modo esaustivo, ma può essere visto come uno studio complementare per chi ha già studiato le serie, e come spunto di approfondimento per chi non…
Abbiamo visto che, grazie al crivello di Selberg, si può calcolare una stima di una funzione di crivello; tale stima è costituita da un termine T che rappresenta l'approssimazione della funzione, e da un termine R che rappresenta l'errore. Nell'articolo precedente abbiamo calcolato i parametri λ che rendono la parte T più bassa possibile. Ora non resta che sostituire questi valori dei parametri nella funzione di errore R: questo sarà lo scopo del presente articolo.
Come abbiamo visto, nella formula del crivello di Selberg compaiono dei parametri λd, che vengono utilizzati sia nella stima della funzione di crivello che nel relativo termine di errore. In questo articolo calcoleremo questi parametri in modo da ottenere una stima più bassa possibile.
In quest’articolo cominceremo a entrare nel vivo della teoria dei crivelli, analizzando nel dettaglio il cosiddetto “crivello di Selberg”. Non si tratta, in realtà di un nuovo crivello (paragonabile ad esempio a quello di Eratostene); il crivello (inteso come funzione) è sempre quello generale, è la sua maggiorazione che è di Selberg. In sintesi, possiamo dire che il crivello di Selberg è un modo di maggiorare una funzione di crivello con una funzione semplice da calcolare, composta da due termini: una stima e un termine di errore.
In questo articolo tratteremo le funzioni aritmetiche, ossia le funzioni definite sui numeri interi positivi (il cui valore, però, può non essere intero). Alcune funzioni aritmetiche sono ben note e ricorrenti in teoria dei numeri, e le abbiamo introdotte nei nostri articoli all'occorrenza. Qui riepilogheremo le loro definizioni e poi vedremo alcune loro proprietà che potenzialmente possono essere di uso comune, anche per quanto riguarda le tecniche utilizzate in alcune dimostrazioni.