Dimostriamo Goldbach!

Dopo quasi tre secoli, troveremo una dimostrazione?

  • Home
  • La Congettura di Goldbach
    • Le origini delle due congetture di Goldbach
    • Alcuni risultati importanti
    • Altre congetture relative alle somme di numeri primi
    • Le nostre strategie dimostrative
    • I contributi dei nostri lettori
  • Teoria dei numeri
    • Fondamenti di teoria dei numeri
    • Il Postulato di Bertrand
    • Il Teorema di Chebyshev (versione debole)
    • Il Teorema di Chebyshev (versione forte)
    • Il Teorema dei Numeri Primi: la dimostrazione “elementare”
    • Materiale complementare
    • Curiosità
  • Teoria dei tratteggi
  • Strumenti
    • Visualizzatore di tratteggi
    • Visualizzatore di coppie di Goldbach
    • Crivello di Eratostene bidimensionale
  • Info
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • Donazioni
    • Premi
  • EnglishEnglish

Tag: numero primo

Il Teorema dei Numeri Primi: storia ed enunciato

Il Teorema dei Numeri Primi: storia ed enunciato

Scritto il 3 Luglio 202022 Dicembre 2020
Pubblicato inCuriosità , Teoria dei numeri
Esaminando una tavola dei numeri primi, è molto semplice notare come la loro distribuzione sembra sfuggire a qualsiasi regolarità; è…
Il fattoriale e la funzione Lambda*

Il fattoriale e la funzione Lambda*

Scritto il 27 Marzo 202022 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Quasi certamente conoscete già la funzione fattoriale, indicata con x!, che si legge "x fattoriale" e per un intero x…
Il prodotto dei primi numeri primi: una minorazione

Il prodotto dei primi numeri primi: una minorazione

Scritto il 21 Gennaio 201922 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Abbiamo visto che il prodotto dei primi numeri primi può essere maggiorato da una funzione di tipo esponenziale con base…
Le nostre strategie dimostrative: una panoramica

Le nostre strategie dimostrative: una panoramica

Scritto il 20 Gennaio 201929 Marzo 2020
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei tratteggi
Prerequisiti: La congettura di Goldbach Dai numeri primi ai tratteggi Periodicità e simmetria nei tratteggi lineari Com’è stato già indicato,…
Il Teorema di Chebyshev (versione debole)

Il Teorema di Chebyshev (versione debole)

Scritto il 13 Gennaio 201922 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Con questo articolo cominciamo uno studio analitico della funzione pi(x), che restituisce il numero di primi minori o uguali ad…
Il minimo comune multiplo dei primi numeri interi positivi

Il minimo comune multiplo dei primi numeri interi positivi

Scritto il 27 Dicembre 201822 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Sappiamo che un modo per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri si basa sulla scomposizione in…
Alcuni risultati importanti

Alcuni risultati importanti

Scritto il 29 Novembre 201821 Luglio 2020
Pubblicato inCongettura di Goldbach , Teoria dei numeri
L'affermazione formulata da Christian Goldbach è una "congettura", quindi, in linea di principio, si tratta di un'ipotesi. Ciò vuol dire…
1. Dai numeri primi ai tratteggi

1. Dai numeri primi ai tratteggi

Scritto il 29 Novembre 201829 Marzo 2020
Pubblicato inTeoria dei tratteggi
Un tratteggio è visualizzabile graficamente come una tabella che ha un numero fissato di righe, e colonne numerate a partire…
Il prodotto dei primi numeri primi: una maggiorazione

Il prodotto dei primi numeri primi: una maggiorazione

Scritto il 29 Novembre 201822 Dicembre 2020
Pubblicato inTeoria dei numeri
Un modo per cominciare ad indagare sulla successione dei numeri primi è considerarne, partendo dall'inizio, porzioni sempre più grandi. Ad…
Definizione di numero primo

Definizione di numero primo

Scritto il 20 Novembre 201813 Febbraio 2021
Pubblicato inTeoria dei numeri
Cominciamo il nostro studio dei numeri primi chiarendo proprio la definizione di numero primo. Ciò che comunemente si sa è…

Cerca nel sito

Strumenti

  • Visualizzatore di tratteggi

    Visualizzatore di tratteggi

  • Visualizzatore di coppie di Goldbach

    Visualizzatore di coppie di Goldbach

  • Crivello di Eratostene bidimensionale

    Crivello di Eratostene bidimensionale

Riferimenti

  • Enunciati di teoria dei numeri

  • Definizioni e simboli di teoria dei numeri

  • Definizioni e simboli di teoria dei tratteggi

Categorie

  • Analisi matematica (3)
  • Teoria dei numeri (35)
    • Congettura di Goldbach (14)
    • Curiosità (3)
  • Teoria dei tratteggi (26)

Premi

  • Premi

    Premi

Contributi

  • Contributi

    I contributi dei nostri lettori

Tags

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • divisori
  • riga
  • t_spazio
  • numero primo
  • logaritmo
  • prodotto
  • funzione di Möbius
  • simmetria
  • somma
  • ordine arbitrario
  • terzo ordine
  • congettura di Goldbach
  • estensione
  • t_valore
  • binomiale
  • tratteggio
  • trattino
  • secondo ordine
  • spazio
  • ordine di grandezza

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • La Congettura di Goldbach
    • Le origini delle due congetture di Goldbach
    • Alcuni risultati importanti
    • Altre congetture relative alle somme di numeri primi
    • Le nostre strategie dimostrative
    • I contributi dei nostri lettori
  • Teoria dei numeri
    • Fondamenti di teoria dei numeri
    • Il Postulato di Bertrand
    • Il Teorema di Chebyshev (versione debole)
    • Il Teorema di Chebyshev (versione forte)
    • Il Teorema dei Numeri Primi: la dimostrazione “elementare”
    • Materiale complementare
    • Curiosità
  • Teoria dei tratteggi
  • Strumenti
    • Visualizzatore di tratteggi
    • Visualizzatore di coppie di Goldbach
    • Crivello di Eratostene bidimensionale
  • Info
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • Donazioni
    • Premi
  • EnglishEnglish